Richiesta accesso agli atti
Accesso civico semplice L’accesso civico regolato dal primo comma dell’art. 5 del decreto trasparenza (cd. “semplice”), è correlato ai soli atti ed informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione, comportando il diritto di chiunque di richiedere i mede
Accedi al servizio onlineA chi è rivolto
Accesso agli atti e ai documenti amministrativi Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è esercitabile da chiunque abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti.
Chi può presentare
Il diretto interessato
Come fare
Cliccare sul pulsante "Accedi al servizio online" per compilare il modulo online e trasmettere la pratica. Qualora non in possesso di identità digitale, Il cittadino potrà richiedere un appuntamento per presentare la domanda all'Ufficio competente (in particolar modo all'Ufficio che detiene i documenti , in modo da poter specificare al meglio i dettagli del documento cui accedere)
Cosa serve
E' necessario essere in possesso dell'identità digitale SPID/CIE e cliccare sul pulsante "Accedi al servizio online" per compilare il modulo e trasmettere quindi la pratica
Cosa si ottiene
Il cittadino, nel caso in cui l'Ufficio competente ritiene di accogliere la richiesta di accesso agli atti, ottiene la copia della documentazione richiesta oppure il diritto di poterla visionare
Tempi e scadenze
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:
Il procedimento di accesso deve concludersi entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta. In assenza di risposta, alla scadenza dei 30 giorni , la richiesta si intende rifiutata.
Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta il dirigente responsabile è tenuto, entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta, ad informare il richiedente. Nel caso di mancato riscontro, il responsabile dispone la chiusura e l'archiviazione del procedimento
In questo caso il termine del procedimento inizierà a decorrere dalla presentazione della nuova richiesta o dal completamento della precedente.
Contro interessati
Sono contro interessati coloro a cui può essere danneggiata la tutela dei diritti di riservatezza. Il dirigente in questo caso è tenuto a comunicare agli stessi, tramite raccomandata, l'avvenuta richiesta di accesso agli atti, allegandone copia. A tal fine, i contro interessati hanno 10 giorni di tempo, dalla data in cui hanno ricevuto la comunicazione, per presentare eventuali osservazioni.
Quanto costa
Per presentare richiesta di accesso agli atti non è previsto nessun costo per il cittadino se però ha necessità di ottenere un numero consistenti di copie dei documenti richiesti potrebbero essere applicati dei costi aggiuntivi
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica