Domande frequenti
Per rinnovare la carta d'identità è necessario recarsi all'Ufficio Servizi Demografici dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 . Il servizio è disponibile anche il sabato dalle 9 alle 12.
La CIE si può richiedere sin da 6 mesi dalla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) o, in qualunque momento, in caso di Carta d'Identità di tipo cartaceo.
E’ NECESSARIO PRESENTARSI PERSONALMENTE
Per i minorenni è necessaria anche la presenza di entrambi i genitori al fine della dichiarazione di assenso alla validità per l’espatrio
Se uno dei due genitori non può essere presente dovrà fornire all'altro genitore la dichiarazione di assenso firmata con copia del suo documento di identità valido.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
. carta di identità scaduta o in corso di scadenza. In caso di furto o smarrimento esibendo all’Ufficio la denuncia presentata presso le Forze di Polizia o Polizia Locale
. altro documento di riconoscimento in caso di primo rilascio
. codice fiscale
. una fototessera (nuova oppure recente non più di sei mesi))
COSTI
Il costo di una nuova Carta d’Identità Elettronica è di 23,50 euro.
TEMPISTICHE
La Carta d’Identità Elettronica viene prodotta dalla Zecca dello Stato, quindi NON sarà consegnata immediatamente, ma entro sei giorni lavorativi all’indirizzo indicato al momento del rilascio tramite raccomandata avviso di ricevimento. Oppure, al momento del rinnovo, sarà possibile indicare la sede del Comune come destinazione, e ritirarla direttamente presso lo stesso ufficio destinatario
La residenza anagrafica è definita dall’art.43 del c.c.: “Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi. La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale”, vale a dire il luogo ove abitualmente si esplica la vita familiare e sociale.
E'un servizio che si rivolge a tutti coloro che vogliono effetuare le seguenti richieste:
- Dichiarazione di cambio di residenza con provenienza da altro Comune o dall'estero
- Dichiarazione di cambio indirizzo/interno nell’ambito del Comune di Fano Adriano
Tutti coloro che intendono chiedere la residenza da altro Comune o effettuare un cambio di indirizzo all'interno del Comune dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento e fornire documenti/informazioni relative all'individuazione dell'alloggio e al titolo di occupazione dello stesso (es: contratto di proprietà o locazione, dati catastali dell'immobile etc.).
Quando si effettua un trasloco è importante ricordarsi anche di tutte le pratiche burocratiche da seguire: dimenticarne alcune potrebbe comportare disagi, per cui, quando effettui un cambio di residenza, ricordati anche di tutte le pratiche burocratiche che occorre eseguire rispetto alla residenza anagrafica, alle utenze domestiche, ai rifiuti, all'assistenza sanitaria, alla previdenza, ai contratti telefonici, agli istituti di credito, alla corrispondenza e all'assicurazione.
- Tariffa rifiuti
Contattare l'Ufficio Tributi del Comune di Fano Adriano per effettuare la voltura TARI - Utenze domestiche (Acqua, luce, gas)
Contattare il proprio gestore - Servizio sanitario
Con il cambio di residenza da una città all'altra occorre cambiare anche il medico di famiglia. - Previdenza
Segnalare la variazione anagrafica al proprio datore di lavoro o agli uffici erogatori di pensione. - Corrispondenza
E' possibile presentare domanda di trasferimento della posta direttamente al nuovo indirizzo richiedendo il servizio all'Ufficio Postale di zona della precedente abitazione. - Assicurazione
Occorre aggiornare tutte le polizze contattando la propria compagnia assicurativa. - Telefono
Comunicare la variazione al proprio gestore di telefonia. - Istituti di Credito
Comunicare la variazione al proprio istituto di credito.
In caso di variazione di residenza durante il periodo di validità della carta d'identità non è previsto né l'aggiornamento dell'indirizzo indicato sulla carta d'identità, né un nuovo rilascio del documento.
La carta d'identità è un documento per l'identificazione personale e variazioni di informazioni quali la residenza, la professione e lo stato civile non comportano il rinnovo del documento. Il cambio di residenza prevede il solo aggiornamento della patente di guida e del libretto di circolazione.
Per lavorare pressi i seggi in qualità di scrutatore, devi innazitutto iscriverti all'albo degli scrutatori.
Puoi iscriverti all'albo se sei un elettore del Comune e se hai assolto agli obblighi scolastici.
L'ufficio elettorale raccoglie le iscrizioni dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno.
Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione l'anno successivo.